Inauguriamo una nuova rubrica letteraria – Mappe – a cura di Massimiliano Mandorlo e Pietro Russo. Uno spazio dedicato principalmente alla poesia ma aperto anche ad altri generi letterari, brevi mappe o fuochi accesi nella notte per orientare il lettore nel mare di esperienze della parola. Nuovi atlanti in miniatura, mappe per futuri naufraghi e cercatori inquieti.

- Mappe #4Sperare con gli occhi di Borges: Quando i diavoli si svegliano dèi di Jòn Kalman Stefànsson Un piccolo appartamento di Reykjavìk può essere il centro del mondo, ovvero di un mondo contemporaneo che tanto assomiglia «all’anticamera dell’inferno» (p. 63) dove «non è più possibile / distinguere Dio da Satana» (p. 67)? Per Jòn Kalman Stefànsson,… Leggi tutto: Mappe #4
- Mappe #3Il vento imprevedibile di Rivali Un vento continuo, un’aria impetuosa e imprevedibile attraversa le pagine del nuovo romanzo di Alessandro Rivali. È un vento di rivoluzione e di cambiamento, di promesse e speranze che scende ad accompagnare la vicenda della famiglia Moncalvi – specchio di quella dei Rivali e della loro avventurosa epopea – del… Leggi tutto: Mappe #3
- Mappe #2Candiani, il bosco dove perdonare le parole Al confine tra la storia e la metafisica, l’esperienza della natura è la soglia di un sentire religioso in cui l’incontro Io-Altro si manifesta con maggiore intensità. Ce lo ricorda – a noi tiepidi abitanti di città globali – Chandra Candiani con il suo Pane del bosco, nutrimento… Leggi tutto: Mappe #2
- Mappe #1Ardissino, poesia in forma di preghiera Un’ampia e inedita ricognizione dei testi della tradizione letteraria italiana in forma di preghiera, argomento finora scarsamente indagato vista la «forte tendenza ideologizzante, storicamente motivata, della critica letteraria italiana» (pp. 17-18). Erminia Ardissino ricostruisce la forma della «poesia-preghiera» in un lungo e rigoroso percorso che dal Cantico delle creature… Leggi tutto: Mappe #1