
Uno spazio di dialogo e di riflessioni su tematiche di attualità, dove al centro c’è la ricerca dell’umano nell’uomo attraverso lo scavo delle dimensioni dell’io nel confronto con le circostanze della storia.
In consonanza con la prospettiva umanistica della rivista, attenta a una visione antropologica relazionale, capace di far dialogare liberamente posizioni diverse, ci proponiamo di ospitare qui interventi brevi e argomentati, che prendendo spunto da incontri, dibattiti, conferenze e letture, aiutino a mettere in luce l’importanza del fattore umano nella storia e nella cultura.
La comunicazione delle esperienze proposte e delle riflessioni che ne scaturiscono esprime il punto di vista degli autori e non impegna la redazione in quanto tale.
- Il GIUSTO? non uno “contro” ma sempre “PER”!Si è svolta (10 marzo) in località Pontecurone (c/o Tortona) un’affollata manifestazione studentesca per la Giornata europea dei Giusti (6 … Leggi tutto
- Kharkiv: la bellezza feritaMemoria di un viaggio del 2016 nell’Ucraina orientale Nell’ottobre 2016 mi recai per qualche giorno a Kharkov, Kharkiv in ucraino. … Leggi tutto
- In viaggio da Firenze a RavennaLa figura di Dante vista con gli occhi di Giovanni Boccaccio All’età di 84 anni, Pupi Avati ha deciso di mettersi alla … Leggi tutto
- Dante di Pupi Avati: solo un uomo come tanti?Io penso che non basti una accurata ricostruzione storica per considerare un film ben riuscito. La scelta attenta dei luoghi, … Leggi tutto
- “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”Dante per Pupi Avati? “Quando l’espressione più pura del talento si tira fuori nel dolore!” Pupi Avati con questo film … Leggi tutto