«Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovessero fare sull’animo del poveretto, quello che s’ è raccontato».

A. Manzoni, I promessi sposi, I, 60

È un gentile invito quello che rivolge Manzoni ai suoi lettori: provino ad immedesimarsi, a immaginare, a mettere in gioco la propria esperienza umana e la propria sensibilità.

Non si aspetta dai suoi 25 lettori una competenza particolarmente profonda, ma gli chiede di ricompensare la sua ‘fatica’ impegnandosi nella lettura, partecipando all’interpretazione degli eventi e dei sentimenti dei personaggi, facendola propria. In questo senso virtualmente “tutti” possono considerarsi parte dei «venticinque lettori».

Un libro, dunque, non dice tutto. Continua anche quando lo scrittore ha terminato il suo lavoro. In un certo senso c’è sempre ancora una ‘pagina bianca’, non scritta. È quella che il lettore’ scrive’ dentro di sé, quella che conserva la ‘storia’ della propria lettura, quella che rimane come tratto del personale cammino e lo incide nella memoria.

Nessuna recensione organica né commenti che prendano spunto da un testo per parlare d’altro, ma solo brevi analisi del testo “incontrato”, accompagnate da una riflessione sulla propria esperienza di vita che si confronta con le provocazioni esistenziali del libro.

Fatevi avanti amici lettori di LineaTempo ed inviateci le vostre proposte.


Gli ultimi contributi


  • “Tutto chiede salvezza”. Dal romanzo di Mencarelli alla serie di Netflix
    Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù, fino ai talloni, alla velocità della luce, e oltre, attraverso ogni atomo di materia. Tutto mi chiede salvezza. Per i vivi e i morti, salvezza. Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per […]
  • A proposito di Mauro Giuseppe Lepori: Si vive solo per morire?
    ​ Per accostarsi all’opera dell’attuale abate generale dei cistercensi, padre Mauro Giuseppe Lepori, una via privilegiata può essere l’agile volume che raccoglie le lezioni da lui presentate nel corso dei Meeting di Rimini dal 2003 allo scorso 2015, insieme a due conferenze del 2008 e […]
  • Corrispondenze esistenziali con Sempre tornare di D. Mencarelli
    Mi sono impegnato nella lettura del libro Sempre tornare di Daniele Mencarelli (Mondadori, 2021) l’ultimo della sua trilogia, dopo aver constatato la singolare corrispondenza di sentire tra me e l’Autore. Il libro narra del viaggio di un diciassettenne che lascia bruscamente la compagnia con la […]