Salta al contenuto
LineaTempo
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
    • Ultimi fascicoli
    • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • Mappe
  • AgorĂ 
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
    • Ultimi fascicoli
    • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • Mappe
  • AgorĂ 
  • Contatti

Mese: Agosto 2024

Lineatempo #37

Di La Redazione

il Agosto 14, 2024

in In Evidenza, Numeri

Sommario
  • Dossier
  • Segmenti
  • Recensioni ed Eventi

Dossier

  • Andrea Caspani – Editoriale. Franz Jägerstätter non era solo
  • Intervista a Caspani (a cura di Andrea Antonuccio)
  • Sante Maletta – Franz Jägerstätter di fronte al male totalitario
  • Erna Putz – Un profilo di Franziska Jägerstätter
  • Francesco Comina – Franz Reinisch
  • Alberto Leoni – Josef Mayr-Nusser: martire e resistente
  • Alessandro Bellino – La resistenza della Chiesa: S. Sede, cattolici e nazismo
  • Luca Lecis – La Chiesa cattolica austriaca tra tentazioni autoritarie e resistenza (1938-45)
  • Amedeo Costabile – Jacques Maritain, primato spirituale e primato della persona: una testimonianza per il nostro tempo
  • Massimo Borghesi – Il primato della coscienza e il Vaticano II
  • Francesco Bertoldi – Chiesa e libertĂ  di coscienza: un matrimonio impossibile?
  • Giorgio Cavalli – Simone Weil: Venezia salva, una metafora (r)esistenziale
  • Giampaolo Pignatari – Carlo Bo. La letteratura e la vita, l’Assoluto e l’a-fascismo
  • Stefano R. Contini – Una storia sbagliata: la vicenda degli Internati Militari Italiani

Segmenti

  • Intervista al prof. Roberto Spazzali (a cura di Federico Sesia)
  • Alessandro Giostra – La deriva violenta del Jihadismo salafita
  • Giuliana Zanello – La Chimera di Sebastiano Vassalli: un romanzo storico alla “fine della storia”
  • Federico Sesia – Borges e l’ebraismo

Recensioni ed Eventi

  • La lama e la croce (a cura di Silvana Rapposelli)
  • Lingua mortal non dice (a cura di Teresa Colombo)

Ultimi articoli

  • Dostoevskij: la speranza sulle labbra di un ubriaconeGiugno 12, 2025
    di Laura Cioni «Perché si dovrebbe aver pietà, dici? Sì!… Leggi tutto: Dostoevskij: la speranza sulle labbra di un ubriacone
  • Mappe #23Maggio 13, 2025
    Le ragioni del canto di Massimiliano Bardotti A lettura ultimata… Leggi tutto: Mappe #23
  • La poesia di Giacomo Noventa, custode di una memoria di paceAprile 28, 2025
    di Laura Cioni Spesso gli scenari delle guerre raccontate dai… Leggi tutto: La poesia di Giacomo Noventa, custode di una memoria di pace
  • Lineatempo #39Aprile 23, 2025
    Dossier Percorsi Segmenti Recensioni ed Eventi
  • La potenza ambigua della naturaMarzo 29, 2025
    Rileggendo Romeo e Giulietta di Laura Cioni Ѐ l’alba del… Leggi tutto: La potenza ambigua della natura
  • Mappe #22Marzo 23, 2025
    Anche Dio trema e non dorme: di queste mie notti… Leggi tutto: Mappe #22
  • Anche nel buio della notte, il filo di una speranzaMarzo 5, 2025
    Invito alla lettura di Federico Pichetto, Perdonare la notte, Effatà… Leggi tutto: Anche nel buio della notte, il filo di una speranza
  • Mappe #21Febbraio 10, 2025
    Vedere l’invisibile. Le finestre di Daniele Giustolisi In un mondo… Leggi tutto: Mappe #21
  • La “mitezza” dell’amore che non può finireFebbraio 3, 2025
    Un musical sul mito di Orfeo e Euridice di Laura… Leggi tutto: La “mitezza” dell’amore che non può finire
  • Stoner, di John WilliamsGennaio 20, 2025
    Letto da Mario De Simoni Pubblicato nel 1965, Stoner ha… Leggi tutto: Stoner, di John Williams

Commenti recenti

  1. Danilo Zardin su Amore e Morte in Mencarelli
  2. Anna Civeriati su Il GIUSTO? non uno “contro” ma sempre “PER”!
  3. Giuseppe Arena su Il GIUSTO? non uno “contro” ma sempre “PER”!
  4. Giacomo Di Iorio su Il GIUSTO? non uno “contro” ma sempre “PER”!
  5. Patrizia Ferrazzi su Il GIUSTO? non uno “contro” ma sempre “PER”!

Menu

  • AgorĂ 
  • Chi Siamo
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
  • Contatti
  • Lettori alla Prova
  • Mappe
  • PrimoPiano
  • Rivista
    • Archivio Storico
    • Ultimi fascicoli
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell'ombra
    • Voci per la scuola

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • AgorĂ 
  • In Evidenza
  • Lettori alla Prova
  • Lo sguardo della storia
  • Luci nell'ombra
  • Mappe
  • Numeri
  • Senza categoria
  • Voci per la scuola

nuova serie 2013

Reg. Tribunale di Milano n. 161
31 maggio 2013
ISSN 2284-0117

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén