Candiani, il bosco dove perdonare le parole

Al confine tra la storia e la metafisica, l’esperienza della natura è la soglia di un sentire religioso in cui l’incontro Io-Altro si manifesta con maggiore intensità. Ce lo ricorda – a noi tiepidi abitanti di città globali – Chandra Candiani con il suo Pane del bosco, nutrimento di una domanda insaziabile che, invece di una risposta, porta in dote la disposizione all’ascolto, «Il punto in cui si smette di cercare / e ci si dispone a essere trovati» (p. 130). Non per questo, però, il bosco è un luogo idilliaco: il conflitto (che è ben diverso dalla guerra umana) attraversa le stagioni naturali incidendosi sulla corteccia degli alberi e nelle orme degli animali, quindi dialogando con le inquietudini di un’umanità che ha smarrito il proprio posto nel mondo. «Vado al bosco per perdonare le parole» (p. 10), scrive Candiani, suggerendo la strada di un apprendistato al linguaggio che intende rinnovare i voti (traditi) di un antico patto. E infatti altrove si legge: «Ti hanno posato una parola in mano / non renderla rispettabile, spargila / non lasciarla bruciante in gola» (p. 49). Il rispetto della natura – genitivo soggettivo – non è la rispettabilità sociale perché niente è naturalmente dovuto, o ereditato una volta per sempre; il bosco non ci si pone mai davanti come il luogo dei fatti, piuttosto come lo spazio di un fare molto prossimo al poiein delle narrazioni umane.  

(Pietro Russo)

Chandra Candiani, Pane del bosco (2020-2023), Einaudi, Torino, 2023, pp. 152, € 12,50.