Autore: Pietro Russo

Mappe #4

Articolo in evidenza

Sperare con gli occhi di Borges: Quando i diavoli si svegliano dèi di Jòn Kalman Stefànsson

Un piccolo appartamento di Reykjavìk può essere il centro del mondo, ovvero di un mondo contemporaneo che tanto assomiglia «all’anticamera dell’inferno» (p. 63) dove «non è più possibile / distinguere Dio da Satana» (p. 67)? Per Jòn Kalman Stefànsson, poeta e scrittore tra i più apprezzati del panorama islandese, stando alle poesie di Quando i diavoli si svegliano dèi, non ci sono dubbi. La tosse del vicino, la vista di un crinale di montagna, l’inquinamento globale, un naufragio sulle coste della Sicilia entrano nello spazio familiare del poeta, intento ad ascoltare un disco di Tom Waits con un buon bicchiere di whisky, e chiedono di essere accolti come una domanda ineludibile, urticante. Sembrerebbe che non rechino nessuna nuova sotto il sole islandese che, dalle nostre latitudini meridionali, immaginiamo splendente anche a mezzanotte. E invece, ascoltandoli con il perfetto dosaggio di amore e ironico disincanto di Stefànsson, ci ricordano che siamo esseri aggrappati alla speranza, e che «abbiamo davvero bisogno di fare affidamento su tutto / ciò che si innalza, che fende / il buio, che accoglie più luce, / e ci offre una prospettiva // perché la prospettiva / amplia la visione del mondo» (p. 29). La stessa visione del vecchio Borges, «morto nel buio che lo attendeva / forse con occhi nuovi» (p. 43), forse con la saggezza di un uomo che ha visto le ragioni della vita più forti di quelle della disperazione.

(Pietro Russo)

Jòn Kalman Stefànsson, Quando i diavoli si svegliano dèi, trad. it. Silvia Cosimini, Iperborea, Milano, 2023, pp. 160, € 17.

Mappe #2

Articolo in evidenza

Candiani, il bosco dove perdonare le parole

Al confine tra la storia e la metafisica, l’esperienza della natura è la soglia di un sentire religioso in cui l’incontro Io-Altro si manifesta con maggiore intensitĂ . Ce lo ricorda – a noi tiepidi abitanti di cittĂ  globali – Chandra Candiani con il suo Pane del bosco, nutrimento di una domanda insaziabile che, invece di una risposta, porta in dote la disposizione all’ascolto, «Il punto in cui si smette di cercare / e ci si dispone a essere trovati» (p. 130). Non per questo, però, il bosco è un luogo idilliaco: il conflitto (che è ben diverso dalla guerra umana) attraversa le stagioni naturali incidendosi sulla corteccia degli alberi e nelle orme degli animali, quindi dialogando con le inquietudini di un’umanitĂ  che ha smarrito il proprio posto nel mondo. «Vado al bosco per perdonare le parole» (p. 10), scrive Candiani, suggerendo la strada di un apprendistato al linguaggio che intende rinnovare i voti (traditi) di un antico patto. E infatti altrove si legge: «Ti hanno posato una parola in mano / non renderla rispettabile, spargila / non lasciarla bruciante in gola» (p. 49). Il rispetto della natura – genitivo soggettivo – non è la rispettabilitĂ  sociale perchĂ© niente è naturalmente dovuto, o ereditato una volta per sempre; il bosco non ci si pone mai davanti come il luogo dei fatti, piuttosto come lo spazio di un fare molto prossimo al poiein delle narrazioni umane.  

(Pietro Russo)

Chandra Candiani, Pane del bosco (2020-2023), Einaudi, Torino, 2023, pp. 152, € 12,50.

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén