
L’imprevisto ha fatto irruzione nel cuore dell’Europa. Ora ci si chiede da quale brace nascosta sia uscito l’incendio. La storia scruta la complessità degli eventi, ma nell’ombra della guerra è necessario anche uno sguardo che sappia intravedere le luci accese da testimoni di pace. Offriamo questa duplice prospettiva a chi, anche nella scuola, crede al valore educativo dell’incontro con la realtà tutta.
Collabora con noi
- Dugin, dal nazi-bolscevismo alla nuova Unione SovieticaMassimiliano Di Pasquale presenta l’intricato percorso dell’ideologo del sovranismo eurasiatico di Putin. Aleksandr Dugin, anzichĂ© abiurare nazismo e stalinismo, li rimodella e li pone a […]
- La rilettura putiniana della tradizione filosofica russaLo Stato-nazione annunciato da Putin assorbe in sĂ© ogni differenza per porsi immediatamente come utopia religiosa al cui servizio si è posto il Patriarca Kirill […]
- Il dialogo impossibile tra realtĂ e surrealtĂ Secondo Adriano Dell’Asta la giustificazione putiniana della guerra si situa al livello della lotta tra la realtĂ e la surrealtĂ : “ci troviamo precipitati in un […]
- L’altra faccia della guerra. Una storica russa: “Come abbiamo potuto?”Elena Beljakova è russa. Docente all’UniversitĂ statale di Mosca e membro dell’Istituto di Storia russa dell’Accademia delle scienze, a tre mesi dall’invasione russa dell’Ucraina racconta […]
- La guerra nella guerraUn’insegnante della scuola Regina Mundi di Milano racconta la storia di un’accoglienza creativa di una piccola bambina speciale, fuggita dall’Ucraina con la sua famiglia. Un […]
- L’odissea di Anastasia nell’Ucraina in fiammeSolo confidando nel cuore degli occupanti, da Zaporizhzhia sulla linea del fronte una giovane ucraina attraversa le linee russe e recupera i genitori nell’inferno di […]
- Famiglie per l’Accoglienza, un cammino per ricostruire la pace nei cuoriDall’accoglienza estiva dei bambini sfollati del Donbass fino all’emergenza attuale, storie di persone che in sette anni hanno scommesso sull’accoglienza come amicizia tra famiglie, ben […]
- Dall’accoglienza un esempio di paceUn sacerdote racconta inaspettati piccoli miracoli dell’accoglienza. Come la speranza abita in una professoressa di Kharkiv, che ancora a marzo teneva le sue lezioni online, […]
- Verbania. Un bell’esempio di progetto per la cultura dell’incontroLucia, studentessa di terza liceo delle Scienze Umane dell’Istituto “Cobianchi” di Verbania, intervista Leonid, suo compagno di scuola ucraino. L’intervista è stata svolta all’interno di […]
- La guerra nella guerraUn’insegnante della scuola Regina Mundi di Milano racconta la storia di un’accoglienza creativa di una piccola bambina speciale, fuggita dall’Ucraina con la sua famiglia. Un […]
- Dalla pandemia alla guerra, la sfida educativa non viene meno“In tempi di pace relativa – scrive una dirigente scolastica – si è forse potuto affermare che la scuola non debba necessariamente rincorrere l’attualitĂ , ma […]
- “Se decidiamo di guardare tutto il dolore del mondo, come facciamo a rimanere felici?”Una ragazza di 3B scrive: “Questi sguardi colpiscono noi, noi che stiamo guardando da fuori la guerra tra i russi e gli ucraini. Noi cittadini […]
- La narrativa e noiCondividi su: Facebook Twitter Linkedin Telegram email

Sezione a cura di:


