Alle radici della crisi attuale

C’è qualcosa di realmente mostruoso e ideologico nelle ragioni storico-culturali che il presidente russo Putin ha portato come motivazioni dell’aggressione all’Ucraina.
In queste pagine intendiamo:
- dare il nostro piccolo contributo a ristabilire le ragioni della storia contro gli stravolgimenti e le semplificazioni dell’ideologia;
- chiarire come la storia, nella sua complessità, non possa dividere il mondo tra un bene assoluto e un male assoluto;
- chiarire un processo di differenziazione della nazione ucraina fin dagli inizi della storia moderna, senza con questo negare i tratti di comunanza.
Intendiamo soprattutto chiarire, stando dalla parte di papa Francesco (discorso del 19 marzo 2022), che “la vera pace non è un appiattimento delle differenze, ma è un’armonia delle differenze”.
- La sinistra di classe ucraina per la resistenza all’imperialismo russoLa rivista statunitense Tempest ha intervistato la sociologa Alona Lasheva e il politologo Denys Pilash, attivisti del movimento politico ucraino Sotsialnyi Rukh (“Movimento sociale”), orientato […]
- La cultura russa, il grande assente nella guerra di PutinOl’ga Sedakova: “Non ho dubbi sul fatto che questa gente abbia ben poco a spartire con la cultura russa, e […]
- Dugin, dal nazi-bolscevismo alla nuova Unione SovieticaMassimiliano Di Pasquale presenta l’intricato percorso dell’ideologo del sovranismo eurasiatico di Putin. Aleksandr Dugin, anziché abiurare nazismo e stalinismo, li […]
- La rilettura putiniana della tradizione filosofica russaLo Stato-nazione annunciato da Putin assorbe in sé ogni differenza per porsi immediatamente come utopia religiosa al cui servizio si […]
- Il dialogo impossibile tra realtà e surrealtàSecondo Adriano Dell’Asta la giustificazione putiniana della guerra si situa al livello della lotta tra la realtà e la surrealtà: […]