Testimonianze e ipotesi di lavoro culturale

Siamo convinti che anche nella più grande contraddizione, come è stato per Etty Hillesum nel campo di Westerbork, sia possibile trovare spiragli di luce. Così quella che si presenta come una ferita può trasformarsi in una feritoia, da cui si possa guardare verso l’alba di un nuovo mondo.
In questa sezione vogliamo raccogliere episodi, testimonianze e riflessioni culturali che documentino i semi di speranza per un futuro diverso che fioriscono anche nel deserto di umanità che è questa guerra, come ogni guerra.
- L’altra faccia della guerra. Una storica russa: “Come abbiamo potuto?”Elena Beljakova è russa. Docente all’Università statale di Mosca e membro dell’Istituto di Storia russa dell’Accademia delle scienze, a tre […]
- La guerra nella guerraUn’insegnante della scuola Regina Mundi di Milano racconta la storia di un’accoglienza creativa di una piccola bambina speciale, fuggita dall’Ucraina […]
- L’odissea di Anastasia nell’Ucraina in fiammeSolo confidando nel cuore degli occupanti, da Zaporizhzhia sulla linea del fronte una giovane ucraina attraversa le linee russe e […]
- Famiglie per l’Accoglienza, un cammino per ricostruire la pace nei cuoriDall’accoglienza estiva dei bambini sfollati del Donbass fino all’emergenza attuale, storie di persone che in sette anni hanno scommesso sull’accoglienza […]
- Dall’accoglienza un esempio di paceUn sacerdote racconta inaspettati piccoli miracoli dell’accoglienza. Come la speranza abita in una professoressa di Kharkiv, che ancora a marzo […]