
Dossier
- Anna Andreoni – Il valore formativo del romanzo
- Alessandro Zaccuri – Breve elogio del romanzesco
- Bart Van den Bossche – Il romanzo, genere della modernità ?
- Anna Andreoni – «Ti racconto una storia»: l’ineludibile bisogno di narrare
- Simonetta Valenti – Émile Zola: esattezza scientifica e potenza espressiva
- Giampaolo Pignatari – La Storia della colonna infame di Manzoni ci interroga
- Vincenzo Rizzo – Il romanzo dostoevskiano
- Nicola Renato Pizio – Cormac McCarthy tra filosofia e psichiatria
- Mario Eugenio Predieri – Jon Fosse: Shining Darkness
- Raffaela Paggi e Alessandro Baro – Jon Kalman Stefánsson, i romanzi dell’avventura della vita
- Teresa Colombo – Del Giudice: «Scrivere fa fatica e fa paura»
- A cura di Andrea Caspani – Intervista al direttore di Ares Alessandro Rivali
Percorsi
- Giuseppe Botturi – Impariamo a leggere
- Annalisa Mastelotto – Cosa (non) leggono i giovani
- Piero Poncetta – Leggere il capolavoro di Eugenio Corti
- Diego Picano – Leggere il reale con Il Gattopardo
- Benedetta Crepaldi – Lontano dal pianeta silenzioso o della comunicazione
Segmenti
- Alessandro Giostra – ISIS: ascesa e declino di un protagonista del terrorismo
- Silvana Rapposelli – Giovanni Barbareschi, ribelle per amore
- Fiorenza Boschi – Abaj, il poeta dei Kazaki (Parte II)
Recensioni ed Eventi
- Byung-Chul Han: solo la narrazione apre alla speranza (a cura di Giorgio Cavalli)
- Per incontrare Eugenio Corti (a cura di Nino Barbieri)
- Un romanzo d’amore e di formazione (a cura di Maria Luisa Hugnot)
- Vittime sbagliate (a cura di Giuliana Zanello)
- L’avventura di uno scrittore ateo in viaggio con papa Francesco (a cura di Giampaolo Pignatari)
Lascia un commento