Salta al contenuto
LineaTempo
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
  • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • AgorĂ 
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
  • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • AgorĂ 
  • Contatti

Rivista

LineaTempo #29

Riscoprire Claudel oggi. Una luce sui drammi del nostro presente
Leggi online

LineaTempo #28

L’imprevisto nella storia e nelle storie
Leggi online

LineaTempo #27

Alla ricerca della identitĂ  italiana
Leggi online

LineaTempo #26

J.S. Bach: quando la fede si fa musica, canto e vita
Leggi online

LineaTempo #25

Imparare Dante – Insegnare Dante
Leggi online

LineaTempo #24

Europa. Il cammino dell’unità, la speranza di un nuovo inizio
Leggi online

LineaTempo #23

Memoria dell’antico e noi ‘moderni’
Leggi online

LineaTempo #22

Buzzati. Un percorso tra realtĂ  e mistero
Leggi online

LineaTempo #21

“Guarda con me”. Educare attraverso l’arte
Leggi online

LineaTempo #20

Il cammino dei diritti umani e le sfide del presente
Leggi online
Condividi su:
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Telegram
  • email

Ultimi articoli

  • Verbania. Un bell’esempio di progetto per la cultura dell’incontroGiugno 4, 2022
    Lucia, studentessa di terza liceo delle Scienze Umane dell’Istituto “Cobianchi” […]
  • L’altra faccia della guerra. Una storica russa: “Come abbiamo potuto?”Giugno 4, 2022
    Elena Beljakova è russa. Docente all’UniversitĂ  statale di Mosca e […]
  • Lettera dopo 77 giorni di guerraMaggio 17, 2022
    Cari amici, davanti a questa orribile guerra in Ucraina, è […]
  • I profughi e noi. Un’esperienza di accoglienza familiareMaggio 13, 2022
    Quando noi abbiamo conosciuto Kapi e Mamadou non c’era in […]
  • A proposito di Mauro Giuseppe Lepori: Si vive solo per morire?Maggio 11, 2022
    ​ Per accostarsi all’opera dell’attuale abate generale dei cistercensi, padre […]
  • La guerra nella guerraMaggio 10, 2022
    Un’insegnante della scuola Regina Mundi di Milano racconta la storia […]
  • La Pira, politico cristianoMaggio 6, 2022
    Ripubblichiamo gli appunti dall’incontro dell’11 marzo 2022, apparso sul sito […]
  • Famiglie per l’Accoglienza, un cammino per ricostruire la pace nei cuoriMaggio 4, 2022
    Dall’accoglienza estiva dei bambini sfollati del Donbass fino all’emergenza attuale, […]
  • L’odissea di Anastasia nell’Ucraina in fiammeMaggio 4, 2022
    Solo confidando nel cuore degli occupanti, da Zaporizhzhia sulla linea […]
  • Dall’accoglienza un esempio di paceAprile 14, 2022
    Un sacerdote racconta inaspettati piccoli miracoli dell’accoglienza. Come la speranza […]

Commenti recenti

  1. Pippo su Lettera dopo 77 giorni di guerra
  2. Giovanni Cotroneo su Lettera dopo 77 giorni di guerra
  3. Rodolfo granafei su Verbania. Un bell’esempio di progetto per la cultura dell’incontro
  4. Pippo su Lettera dopo 77 giorni di guerra
  5. Pippo su Lettera dopo 77 giorni di guerra

Menu

  • AgorĂ 
  • Archivio Storico
  • AttivitĂ 
  • Chi Siamo
  • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Lettori alla Prova
  • Lo sguardo della storia
  • Luci nell'ombra
  • Membri
  • PrimoPiano
  • Redazione
  • Rivista
  • Voci per la scuola
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • AgorĂ 
  • In Evidenza
  • Lettori alla Prova
  • Lo sguardo della storia
  • Luci nell'ombra
  • Numeri
  • Senza categoria
  • Voci per la scuola

nuova serie 2013

Reg. Tribunale di Milano n. 161
31 maggio 2013
ISSN 2284-0117

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén