Salta al contenuto
LineaTempo
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
  • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • AgorĂ 
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Redazione
    • Comitato Scientifico
  • Rivista
  • Archivio Storico
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦
    • Lo sguardo della storia
    • Luci nell’ombra
    • Voci per la scuola
  • Lettori alla Prova
  • AgorĂ 
  • Contatti

Rivista

LineaTempo #32

Licei quadriennali: una scommessa fondata? Esperienze e progettazioni di un nuovo modello scolastico
Leggi online

LineaTempo #31

“L’ampiezza del Cielo”. Uno sguardo sulla poesia contemporanea
Leggi online

LineaTempo #30

Insegnare Educazione civica: una possibile svolta per la scuola italiana
Leggi online

LineaTempo #29

Riscoprire Claudel oggi. Una luce sui drammi del nostro presente
Leggi online

LineaTempo #28

L’imprevisto nella storia e nelle storie
Leggi online

LineaTempo #27

Alla ricerca della identitĂ  italiana
Leggi online

LineaTempo #26

J.S. Bach: quando la fede si fa musica, canto e vita
Leggi online

LineaTempo #25

Imparare Dante – Insegnare Dante
Leggi online

LineaTempo #24

Europa. Il cammino dell’unità, la speranza di un nuovo inizio
Leggi online

LineaTempo #23

Memoria dell’antico e noi ‘moderni’
Leggi online

LineaTempo #22

Buzzati. Un percorso tra realtĂ  e mistero
Leggi online

LineaTempo #21

“Guarda con me”. Educare attraverso l’arte
Leggi online

LineaTempo #20

Il cammino dei diritti umani e le sfide del presente
Leggi online
Condividi su:
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Telegram
  • email

Ultimi articoli

  • Quando il “generale Inverno” genera una nuova solidarietĂ Gennaio 8, 2023
    La guerra mostra il peggio dell’uomo, ma l’umanitĂ  non viene […]
  • “Mio padre è per la guerra”. Voci dall’altra RussiaGennaio 8, 2023
    La rivista «Russian Oppositional Arts Review» (Bollettino della cultura russofona […]
  • LineaTempo #32Dicembre 20, 2022
    Da qualche anno si è affacciata anche in Italia la […]
  • Il paradigma teologico panrusso dello scontro tra Oriente e OccidenteNovembre 16, 2022
    Recentemente la stampa italiana ha evidenziato un intervento del patriarca […]
  • “Tutto chiede salvezza”. Dal romanzo di Mencarelli alla serie di NetflixNovembre 3, 2022
    Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e […]
  • LineaTempo #31Ottobre 25, 2022
    Nel nostro mondo sempre piĂą tecnologizzato ed in preda a […]
  • In viaggio da Firenze a RavennaOttobre 24, 2022
    La figura di Dante vista con gli occhi di Giovanni […]
  • Dante di Pupi Avati: solo un uomo come tanti?Ottobre 13, 2022
    Io penso che non basti una accurata ricostruzione storica per […]
  • “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”Ottobre 11, 2022
    Dante per Pupi Avati? “Quando l’espressione piĂą pura del talento […]
  • La sinistra di classe ucraina per la resistenza all’imperialismo russoLuglio 15, 2022
    La rivista statunitense Tempest ha intervistato la sociologa Alona Lasheva e il […]

Commenti recenti

  1. Antonio su “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”
  2. Valentina Magni su “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”
  3. Valentina Magni su “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”
  4. AnnaMaria su “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”
  5. Annamaria Benussi su “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”

Menu

  • AgorĂ 
  • Archivio Storico
  • AttivitĂ 
  • Chi Siamo
  • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Lettori alla Prova
  • Lo sguardo della storia
  • Luci nell'ombra
  • Membri
  • PrimoPiano
  • Redazione
  • Rivista
  • Voci per la scuola
  • 🇺🇦 Orizzonte Ucraina 🇺🇦

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021

Categorie

  • AgorĂ 
  • In Evidenza
  • Lettori alla Prova
  • Lo sguardo della storia
  • Luci nell'ombra
  • Numeri
  • Senza categoria
  • Voci per la scuola

nuova serie 2013

Reg. Tribunale di Milano n. 161
31 maggio 2013
ISSN 2284-0117

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén